Una lista delle alternative etiche, spin-off del sito LeAlternative.net.
Chiunque può aiutare, editare e gestire questo sito.
Il codice sorgente è QUI e potete modificare e suggerire alternative con semplicità.
Browser
Il browser è quel programma che utilizzate per navigare su internet. Il più usato oggi è Google Chrome. Non usate Google Chrome. Qui trovi il nostro articolo completo.
Nonostante sia un fork di Firefox, abbiamo deciso di dedicare un paragrafo a LibreWolf perché è davvero un browser di qualità: nessuna telemetria, uBlock Origin preinstallato, studiato per avere massima privacy senza rompere siti e aggiornamenti continui. Se lo usate su Windows installate anche questa estensione per installare aggiornamenti.
Firefox è sempre una certezza ma ricordatevi di installare almeno uBlock. Provate anche Fennec e Firefox Focus. Per i più esigenti esiste anche Mull, fork di Firefox con impostazioni di privacy maggiori e misure di sicurezza prese dal progetto Tor
Se siete abituati con Google allora Startpage potrebbe tornarvi più che utile. È infatti molto utile da utilizzare perché vi permette di guardare i risultati di Google senza usare direttamente Google.
Il browser Brave ha deciso di mettere il turbo e di aprire anche un motore di ricerca. È ancora in beta ma funziona bene e sembra molto interessante.
Streaming
Ci sono alcuni modi per poter vedere YouTube senza essere tracciati da Google. Tuttavia è bene ricordare che l'obiettivo finale è allontanarsi da YouTube utilizzando delle vere e proprie alternative. Qui trovi il nostro articolo completo.
Un sito web che vi permette di vedere i video di YouTube eliminando pubblicità e traccianti. Scegliete una delle istanze (un sito) e iniziare a navigare!
Alternativa molto interessante a YouTube che utilizza il protocollo decentralizzato LBRY. Grazie a Odysee potete anche guadagnare criptomoneta (LBC) con i vostri video.
Traduci
Ovvero alternative a Google Traduttore. Una lista di siti e di applicazioni per tradurre senza utilizzare Google Traduttore. Qui trovi il nostro articolo completo.
Non open source. Uno dei migliori traduttori sul mercato. Non è open source e ha una privacy policy non perfetta, però potete utilizzarlo senza iscrizione!
Ottima alternativa che utilizza, in maniera anonima, anche le API di traduttori famosi come Google. Utilizzabile sia come pagina web che come ottima estensione per tutti i browser.
Applicazione per Android che vi farà da dizionario. Una volta installata potrete anche tradurre singole frasi trovate nei siti evidenziandole. Disponibile sul Play Store e su F-Droid.
Mappe
Le mappe, dopo la ricerca, sono una delle cose che Google fa meglio. È anche una delle applicazioni dove Google fa maggiormente incetta di dati. Ecco alcune soluzioni alternative. Qui trovi il nostro articolo completo.
La vera alternativa libera a Google Maps. Chiunque può collaborare e migliorarlo utilizzando anche applicazioni semplici e divertenti come StreetComplete oppure Organic Maps.
Una delle applicazioni di riferimento per le mappe su smartphone. Utilizza le mappe di OpenStreetMap, si può usare anche offline e ha moltissime funzionalità anche avanzate. La trovate sul Play Store o su F-Droid. Disponibile anche per iOS.
Open source e versione libera di Maps.me. Viene aggiornata continuamente e utilizza le mappe di OpenStreetMap, provatela e non ne rimarrete delusi. Disponibile sul Play Store, su F-Droid e su iOS.
Non open source. Ottima policy incentrata sulla privacy. Funziona egregiamente come navigatore per smartphone disponibile sul Play Store e su iOS.
Trasporti
Purtroppo le uniche applicazioni open source per i trasporti (Transportr e Öffi) non funzionano molto bene in Italia. Potete provare a utilizzare Moovit oppure CityMapper, in entrambi i casi potete usarli insieme a TrackerControl per evitare i traccianti.
Email
Cambiare email è più facile e più importante di quanto si creda, ecco i nostri suggerimenti. Tutti i nostri consigli sono studiati per evitare soprattutto la targhettizzazione da parte di aziende pubblicitarie. Questi provider non vendono né utilizzano i vostri dati. Nessuno di questi provider vi renderà invece invisibili agli occhi di agenti governativi o attacchi mirati ad alto livello. Qui trovi il nostro articolo completo.
Ottima alternativa svizzera completamente open source. Mail crittografate e possibilità di utilizzare PGP. Potete sfruttare il loro dominio (e anche @pm.me) oppure usarla con un dominio personalizzato. Attenzione che ad oggi la ricerca nei messaggi non è possibile: potete cercare solo nell'oggetto delle email. IMAP disponibile solo su desktop per via della crittografia.
Molto più economica di ProtonMail, nasce in Germania e utilizza una crittografia proprietaria (non compatibile con PGP). Potete usare il loro dominio (o anche @tuta.io) oppure un dominio personalizzato. No IMAP per via della crittografia.
Molto economica (parte da 1€ al mese), possibilità di usare IMAP ma non è possibile usare un proprio dominio.
Altri provider
La lista è molto lunga perché sono tante le aziende di cui vale la pena parlare. Ecco altri nostri consigli, si assomigliano tutti in quanto sicurezza e privacy. Si differenziano solo da costo e servizi offerti. La lista non è in ordine di preferenza:
Infomaniak, mail svizzera gratuita con 20GB disponibili e possibilità di usare anche kDrive, una suite alternativa a Google Drive.
Kolab Now, provider con sede in Svizzera, abbastanza caro.
Thexyz, provider canadese con costi non eccessivi.
Dominio personalizzato
Questi che elenchiamo sono invece provider che offrono solo posta con un dominio personalizzato:
Infomaniak, una delle nostre preferite. Mail a prezzi bassissimi con una webmail eccellente. Server in Svizzera. Storage illimitato.
Soverin, provider olandese che offre email con 25GB disponibili.
Migadu, provider svizzero con server in Francia. Attenzione: invio e ricezioni di mail limitati.
Gandi.net, provider francese che registra anche domini. Per ogni dominio 2 caselle con 3GB.
Email applicazioni
La maggior parte dei provider email (ProtonMail e Tutanota no) utilizzano il protocollo IMAP. Esempio: se avete Gmail non siete obbligati a usare il programma Gmail per leggere la posta, potete usarne qualunque altro programma. Ecco quelli che suggeriamo.
Client super professionale con tantissime opzioni disponibili. Gratuito e con versione premium (donazione minima 5$). Disponibile su Play Store e su F-Droid.
Inoltro anonimo
Per non dare la propria email a tutti potete provare a utilizzare degli inoltri automatici. Potrete creare infinite caselle email (anche con dominio personalizzato) che verranno tutte inoltrate al vostro indirizzo principale. Un ottimo metodo per contrastare spammer e malintenzionati:
Open source e meno cara di AnonAddy (30€ l'anno), utilizzabile anche gratuitamente. Molto utile e il funzionamento è molto simile a quello di AnonAddy.
Carte
Portarsi in giro le carte fedeltà (e, di recente, il cosiddetto Green pass) può essere decisamente scomodo. Gli smartphone per fortuna vengono in nostro soccorso. Esistono molte applicazioni che permettono di gestire le proprie carte, tuttavia sono quasi tutte piene di pubblicità e di traccianti. Ad esempio la più famosa di tutte, Stocard, contiene la bellezza di 7 traccianti tra cui quelli di Facebook, di Google, di Huawei, di MixPanel (pubblicità) e AppsFlyer (statistiche).
I traccianti parlano tra di loro e comunicano a queste aziende diverse cose di voi e di come utilizzate l'applicazione e il cellulare.
Probabilmente l'alternativa per eccellenza, funziona benissimo e permette di usare qualunque tipo di QR code compreso quello del Green pass. È possibile inoltre importare le carte da Stocard, FidMe e da altre applicazioni. È open source e contiene la bellezza di zero traccianti. Richiede inoltre solamente tre autorizzazioni per funzionare. È anche possibile effettuare il backup delle proprie carte per essere sicuri di non dover rifare tutto il lavoro dall'inizio. È disponibile sul Play Store e su F-Droid.
Se non siete interessati alle tante opzioni di Catima ma cercate qualcosa di più semplice, Loyalty Card Keychain è quello che fa per voi. Tenete conto che il progetto è sospeso e non riceverà più aggiornamenti ma, fino a oggi, funziona ancora alla perfezione. È disponibile sul Play Store e su F-Droid.
Sistemi operativi
Windows 10 e in generale i prodotti di Microsoft sono un incubo per la privacy. In questa sezione parleremo dunque di sistemi operativi sia per desktop ma anche per Android.
Linux
L'unica vera alternativa a Windows è Linux. Ecco una serie di distribuzioni semplici da utilizzare che potete provare.
Sempre basata su Ubuntu è probabilmente una delle soluzioni più simili a Windows e più facile da utilizzare in assoluto. Super consigliata per l'utente inesperto.
Altra soluzione basata su Ubuntu molto semplice da utilizzare e perfetta per chi arriva da Windows, è disponibile anche una versione con driver NVIDIA preinstallati. Sul sito è possibile anche acquistare portatili e desktop con preinstallato questo sistema operativo.
Probabilmente il miglior compromesso tra privacy e sicurezza su Android. Un sistema operativo totalmente privato e che integra anche microG per poter utilizzare con sicurezza anche applicazioni che necessitano dei Google Play Services. Installare questo sistema operativo è davvero semplicissimo e si può fare solo su smartphone Google Pixel per motivi di sicurezza.
Un fork di LineageOS semplice da installare (per alcuni smartphone è disponibile anche un pratico kit autoinstallante). Ma la ventata di novità che ha portato /e/ è ancora più interessante perché sul loro sito vendono smartphone ricondizionati con già /e/ preinstallato per avere un cellulare degooglizzato senza alcuna conoscenza tecnica.
GrapheneOS è sinonimo di sicurezza e di privacy. È una versione di Android sulla quale non potrete far girare nessuna applicazione che necessiti dei Google Play Services. Perfetta dunque se sul vostro smartphone avete intenzione di installare solo applicazioni da F-Droid o da altri store liberi. Anche questo sistema operativo, come CalyxOS, si può installare solamente su smartphone Google Pixel.
Android e Linux
Ultimamente ci si sta dando un gran da fare per riuscire a portare Linux sugli smartphone. È il caso ad esempio di Librem 5, del PinePhone o di Ubuntu Touch.
Tutte soluzioni molto interessanti e affascinanti, purtroppo non adatte all'uso quotidiano dato che non è possibile installare nessuna applicazione Android.
Password manager
Utilizzare un password manager è utile per cambiare sempre password e per avere password lunghe e complesse su siti differenti. Qui trovi il nostro articolo completo.
Applicazione open source e software libero che ha superato diversi audit di sicurezza indipendenti. Un password manager incredibile. Versione premium a pagamento (10€ l'anno) oppure gratuita grazie ai Devol.
Un password manager offline, leggero e totalmente gratuito. Potete sfruttarlo anche con l'applicazione web Keeweb oppure con KeepassXC e Keepass2Android.
Altri password manager
Esistono anche altri password manager, meno famosi ma open source e altrettanto interessanti e da provare. Eccone alcuni che ci sembrano degni di nota:
Psono, europeo e multipiattaforma. Disponibile sia in versione gratuita che a pagamento.
Clipperz, progetto italiano open source e gratuito utilizzabile senza inserire alcuna email o altro.
Cloud
Ricordarsi sempre che cloud significa "il computer di qualcun altro" dunque fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio. I provider che vi suggeriremo qui dentro utilizzano tecnologia open source MA ricordiamo sempre che è impossibile controllare cosa realmente gira sui server. Per questo motivo se volete utilizzare un cloud per i dati davvero sensibili (come password, referti medici o codici di recupero) vi consigliamo di utilizzare di crittografare tutto in autonomia con una password che solo voi conoscete. Per farlo potete usare il pratico Cryptomator e caricare questi file su qualunque cloud con la sicurezza che non vengano letti da nessuno. Qui trovi il nostro articolo completo.
Uno dei progetti più interessanti, open source e crittografato end-to-end. Il tutto a prezzi accessibili. Purtroppo non vengono utilizzati server ecologici e la loro politica di marketing è fin troppo aggressiva.
Nextcloud è una completa suite che chiunque può installare su un proprio server. Esistono molti provider che offrono spazio con installato Nextcloud dove, oltre ai propri file, si ha una vera e propria suite alternativa a Google Drive. I provider che consigliamo sono: wölkli, Webo, TheGood.cloud, Armored, Hetzner. Anche kDrive utilizza un fork di Nextcloud.
Come anticipato viene utilizzato un fork di Nextcloud. La loro applicazione Android è completamente riscritta da zero e non usano quella di Nextcloud come gli altri provider. È una delle nostre alternative preferite e il loro costo/GB è tra i più economici.
Una applicazione open source molto interessante dove è possibile anche accedere ai propri conti bancari. La loro applicazione per Android è totalmente priva di traccianti e non ha bisogno dei Google Play Services.
Una suite alternativa a Nextcloud decisamente ben fatta e semplice da utilizzare. Vi proponiamo due provider che la utilizzano: luckycloud e Your Secure Cloud.
Documenti online
Per documenti online intendiamo la possibilità di gestire dei documenti online e in condivisione anche con altre persone. Esattamente come si può fare con Google Docs o con Office 365. Qui trovi il nostro articolo completo.
Alternativa crittografata end-to-end. Open source e gratuita (fino a 1GB di spazio). Possibilità di condividere e di collaborare in tempo reale con altri utenti. Testi, fogli di calcolo, lavagne e anche form. Esiste anche una istanza gratuita dei Devol.
Un fork di Nextcloud con un'applicazione propria (open source) completamente riscritta da zero. Usano OnlyOffice e si possono creare documenti e fogli di lavoro per lavorare in tempo reale con altre persone.
Non è possibile condividere o collaborare online ma è un'ottima soluzione per mantenere privati i propri documenti e per gestirli online.
Chat
Il meraviglioso mondo delle chat. Negli ultimi anni Whatsapp la fa da padrona, ma non è sempre stato così. Vediamo subito qualche alternativa a Whatsapp e, poco più sotto, anche delle alternative che utilizzano il protocollo aperto Matrix e XMPP. Qui trovi il nostro articolo completo.
Altra applicazione per iOS open source e gratuita.
microG
Vuoi provare una delle alternative ad Android come CalyxOS, iodé, /e/ oppure direttamente LineageOS ma non sei sicuro che le applicazioni che ti servono funzionino a dovere?
Per non rendere questa tabella infinitamente lunga abbiamo deciso di inserire esclusivamente le applicazioni che danno dei problemi, dunque se non vedete la vostra applicazione preferita in questa tabella avete buone possibilità che funzioni senza problemi! Vi aspettiamo sempre sul nostro gruppo Telegram o nella nostra stanza Matrix collegata per eventuali richieste e domande!
Legenda:X non funziona | ? non testato | ✓ funziona parzialmente (con note) | 🆗 funziona perfettamente Nota bene:
Sistemi operativi come CalyxOS, /e/, iodé hanno già microG installato quindi per questi smartphone tenete conto della colonna con microG.
APP
SENZA MICROG
CON MICROG
NOTE
Banca Widiba
X
🆗
BancoPosta
✓
🆗
Non funzionano notifiche e mappe. Non è possibile richiedere i ticket
Crypto.com
X
X
Non funziona se scaricata al di fuori del Play Store (ad esempio tramite Aurora Store)
DB Le Mie Carte
X
?
Niente notifiche e banner permanente di avviso ma funziona tutto.
Deliveroo Rider
X
?
Senza microG non carica la mappa quindi è inutilizzabile.
Enjoy | Eni
X
X
Non carica la mappa quindi è inutilizzabile
Fineco
✓
✓
Non funziona il Mobile Code
ING Italia
?
🆗
Tutto ok
Intesa Sanpaolo
X
X
Non parte, errore SafetyNet
McDonald's
X
X
Non funziona
Mobile Banking UniCredit
X
✓
Con microG: non funziona lo sblocco fingerprint
PayPal
✓
🆗
Non funzionano le notifiche
Pinterest
X
X
Non parte
PosteID
X
🆗
Si avvia ma non permette il login
Postepay
✓
🆗
Non funzionano le notifiche. Non funzionano le mappe
ProtonMail
✓
🆗
Non funzionano le notifiche
Smart Mobile Banking (BPER)
?
✓
Non funzionano le notifiche
Telepass Pay
X
X
Non funziona
TicketOne.it
X
X
Non permette l'accesso
Ufficio Postale
X
?
Si avvia ma non permette il login
WhatsApp Messenger
✓
🆗
Notifiche non affidabili (l'app viene interrotta dal sistema e ogni tanto le notifiche non arrivano)
Contattaci
Siamo presenti pressoché ovunque ma preferiamo di gran lunga essere contattati per email o su social alternativi come Mastodon.